Principi attivi | mg/ovulo |
Acido ialuronico | 5 |
Centella asiatica | 80 |
Calendula officinalis | 80 |
Camomilla recutita | 80 |
Fosfatidilcolina 30% | 20 |
Acido 18-beta-glicirretico | 15 |
Melaleuca alternifolia | 2 |
Vitamina E | 5 |
Acido lattico | q.s. to pH=3.5 |
Trigliceridi semisintetici | 855.5 |
Trigliceridi semisintetici (Suppocire CM) | 855.5 |
Polisaccaride abbondante nell’organismo che consente di mantenere una corretta idratazione dei tessuti, grazie alla sua intrinseca capacità di legare numerose molecole di acqua. Migliora la compattezza e la reidratazione dei tessuti e favorisce i processi riparativi.
La centella asiatica è una pianta erbacea ricca di numerosi principi attivi come triterpeni e derivati, flavonoidi, tannini. È stato dimostrato che la centella agisce positivamente sul connettivo, migliorando i processi riparativi e rinforzando il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni.
La Calendula (Calendula officinalis) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, ricca di principi attivi tra cui la vitamina C, flavonoidi, resine, mucillagini, carotenoidi, triterpeni e saponine. Possiede un’azione antinfiammatoria, antisettica e cicatrizzante su pelle e mucose. Recenti studi hanno evidenziato che l’attività antibiotica, dovuta ai flavonoidi e alle saponine, è diretta in particolare contro i batteri Gram-positivi, quali Staphylococcus aureus e Streptococcus betahaemolyticus.
La Camomilla, o Matricaria Recutita, appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Composite); essa vanta proprietà spasmolitiche (ad uso interno) e lenitive (per uso esterno). L’azione lenitiva nel detergente risulta utile per eliminare quelle fastidiose sensazioni di secchezza locale presenti soprattutto in menopausa.
L’acido glicirretico (o meglio, acido 18-β-glicirretico) è un acido organico triterpenico estratto dalla liquirizia, avente una struttura simile a quella degli ormoni. La sua applicazione topica permette un’attività lenitiva addolcente, modicamente antinfiammatoria, grazie alla possibilità di agganciarsi agli stessi recettori degli steroidi e funzionare in modo simile. Il beneficio topico è graduale e duraturo.
Ha una struttura complessa che comprende una frazione con attività cortison-simile ma priva degli effetti collaterali e dei rischi legati all’uso dei cortisonici. L’acido glicirretico esercita un’azione antinfiammatoria sia potenziando indirettamente i corticosteroidi endogeni, mediante un rallentamento del loro catabolismo, sia attraverso l’inibizione della produzione dei radicali liberi dell’ossigeno, potenti agenti flogogeni, da parte dei granulociti neutrofili. Esercita anche un’azione protettiva e antiallergica inibendo il rilascio di istamina, leucotrieni, PGE2 e bradichinina.
L’acido lattico è un acido organico appartenente alla categoria degli alfaidrossiacidi, con proprietà di esfoliante, umettante e regolatore di pH.
È la vitamina antiossidante per eccellenza, protegge i lipidi delle membrane cellulari, principale bersaglio dei radicali liberi. Tipicamente la Vitamina E ha azione idratante, antinfiammatoria e lenitiva.
EuTylia Elle Ovuli vaginali è un dispositivo medico che aiuta a mantenere le difese naturali della vagina e a favorire il recupero della normale flora lactobacillare vaginale.
Dopo la pubertà, la vagina è abitata da un ecosistema peculiare costituito da microrganismi commensali chiamati bacilli di Doderlein che producono acido lattico e perossido di idrogeno (H2O2), sostanze che contribuiscono a mantenere basso il pH vaginale (circa 4). Essi producono, inoltre, sostanze chimiche (batteriocine, lactocine) che difendono ulteriormente l’ecosistema vaginale da germi patogeni che possono causare vaginiti e cistiti recidivanti.
Un ovulo al giorno - preferibilmente la sera prima di andare a letto - per 10 giorni.
Una riduzione dell’acidità vaginale determina un cambiamento dei microrganismi dominanti nell’ecosistema. Scompare o diventa marginale il bacillo di Doderlein e aumenta invece un bacillo di solito minoritario, chiamato Gardnerella o Haemophilus, che provoca una fermentazione delle sostanze vaginali, causando irritazione, bruciori vaginali e urinari e secrezioni vaginali maleodoranti. Non solo, recenti pubblicazioni hanno dimostrato che un microbiota vaginale anormale potrebbe causare un impianto anomalo in donne che si sottopongono a tecniche di fecondazione assistita con conseguenti scarsi risultati riproduttivi.
I pilastri della prevenzione e della terapia sono: probiotici vaginali e/o orali per ripristinare i biofilm amici di lattobacilli; fisioterapia per rilassare il pavimento pelvico per impedire il trauma vescicale da penetrazione che predispone alla cistite post coitale; cura della stipsi ostruttiva e della sindrome dell’intestino irritabile, per contribuire al riequilibrio complessivo dei diversi tipi di microbiota preziosi per la salute, anche attraverso il miglioramento della regolarità intestinale; ripristino del corretto livello di estrogeni in vagina, per ottimizzare il terreno su cui agiscono i lattobacilli; uso di detergenti intimi con pH acido, appropriati per l’età fertile e lo stato ormonale.
Grazie alla sua speciale formulazione contenente acido ialuronico e acido lattico, Eutylia Elle Ovuli aiuta a restituire alla vagina un ecosistema equilibrato e a riportare il pH vaginale ai valori ideali per la salute genitale.

Fig.1 - La disbiosi vaginale non trattata aumenta la suscettibilità della donna alle infezioni, con aumento dei rischi di fallimento di impianto e di complicanze ostetriche. Una protezione preventiva dell'equilibrio vaginale, o la correzione di uno stato disbiotico, è fondamentale per tutelare la salute femminile.
Bibliografia
- Mendling W. Vaginal Microbiota. Adv Exp Med Biol. 2016;902:83-93.
- Falagas M et al. Probiotics for the treatment of women with bacterial vaginosis. Clin Microbiol Infect. 2007 Jul;13(7):657-64
- Kovachev SM. Obstetric and gynecological diseases and complications resulting from vaginal dysbacteriosis. Microb Ecol. 2014 Aug;68(2):173-84.
- Palacios S et al. Beneficial effects of a Coriolus versicolor-based vaginal gel on cervical epithelization, vaginal microbiota and vaginal health: a pilot study in asymptomatic women. BMC Womens Health. 2017 Mar 16;17(1):21.
- Koedooder R et al. The vaginal microbiome as a predictor for outcome of in vitro fertilization with or without intracytoplasmic sperm injection: a prospective study. Hum Reprod. 2019 Jun 4;34(6):1042-1054